Bonus cultura per i diciottenni

Bonus cultura per i diciottenni
14/01/2023 Giovanna Zago

Bonus “cultura” per diciottenni

Attiva la procedura anche per i ragazzi/e nati nel 2004

Cos’è il Bonus Cultura?

È un’iniziativa dedicata a promuovere la cultura fra i giovani. Il contributo è destinato a chi compie 18 anni nel 2023 e permette di ottenere  500,00 da spendere in cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, prodotti dell’editoria audiovisiva, corsi dimusica, di teatro o di lingua straniera.

Il bonus:
• non costituisce reddito imponibile per il beneficiario;
• non rileva ai fini dell’ISEE.

Sei del 2004?
Dal 31 gennaio e fino al 31 ottobre 2023 puoi registrarti con SPID o CIE e ottenere il tuo Bonus Cultura. Per spendere il bonus hai tempo fino al 30 aprile 2024!

Cos’è 18app?

18app è un’applicazione web, raggiungibile su www.18app.italia.it, che permette di gestire il Bonus Cultura.

 

L’app18 consente:

  • agli esercenti di registrarsi al servizio ed offrire la vendita dei beni previsti dalla normativa ai diciottenni;
  • ai diciottenni di generare i buoni per l’acquisto dei beni offerti dagli esercenti registrati al servizio.

Cos’è SPID?
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è l’identità digitale composta da credenziali (nome utente e password) che si può richiedere dal giorno del tuo diciottesimo compleanno e che dovrà essere utilizzata per accedere a 18app.

Le credenziali SPID sono necessarie per accedere e utilizzare il Bonus cultura in tutta sicurezza.

Per attivare la SPID puoi rivolgerti alla referente Jenny Soligo di Cna Asolo.

 

Le imprese, esercizi commerciali, gli istituti, i parchi naturali e tutte le strutture che svolgono attività culturali e di spettacolo  che desiderano aderire all’iniziativa, devono iscriversi sulla piattaforma dedicata www.18app.italia.it (sezione esercenti).

Dovranno indicare i seguenti dati:

  • partita IVA;
  • codice ATECO;
  • denominazione e luoghi di esercizio dell’attività;
  • tipologia di beni/servizi;
  • dichiarazione che i buoni spesa saranno accettati esclusivamente per i predetti acquisti.

L’esercente, a seguito dell’accettazione del buono spesa al momento dell’acquisto, si vedrà riconoscere un credito di pari importo. Per ottenere l’incasso, dovrà emettere fattura elettronica  alla CONSAP che provvederà a liquidare gli importi.