SPID e ISEE

SPID e ISEE
16/11/2020 Giovanna Zago

SPID e ISEE

Due “strumenti” sempre più necessari per richiedere agevolazioni e contributi

Sempre più spesso vengono richiesti  SPID e valore ISEE per beneficiare di contributi pubblici e prestazioni sociali.  Presentiamo un breve riepilogo con delle informazioni utili.

SPID

Sistema Pubblico di Identità Digitale, permette di accedere a cittadini ed imprese, ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che permettono l’accesso a tutti i servizi online.

SPID può essere richiesto da tutti i cittadini italiani o comunque dotati di una carta d’identità e di un codice fiscale in corso di validità, che abbiano compiuto il 18°anno di età.

Documenti necessari:
documento di identità italiano (carta di identità, passaporto o patente) in corso di validità;
tessera sanitaria;
indirizzo e-mail e numero di telefono del cellulare.

Servizi accessibili con SPID

Tra i servizi più diffusi segnaliamo quelli online di Inps e di Agenzia delle Entrate. In ambito sanitario il pin unico consente di prenotare al Cup le prestazioni mediche o di consultare il fascicolo sanitario elettronico. Servizi anche nel settore scolastico: oltre all’iscrizione online, sono disponibili anche diverse agevolazioni e contributi, come la Carta del docente, il Bonus Cultura per i 18 enni, il Bonus vacanze

 

Come richiedere SPID?

È possibile richiedere più di una identità digitale, anche con diversi livelli di sicurezza, rivolgendosi a differenti gestori di identità digitale – Identity provider.

In alternativa, per chi vuole essere seguito nelle procedure di creazione delle credenziali può  ottenere l’accesso a Spid presso l’ufficio di CNA ASOLO, partner di Infocert dove svolgere le procedure di identificazione. Per informazioni e per prenotare un appuntamento contattare la referente Antonia Zanin, tel. 0423 55152.

 

ISEE

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE) è un indicatore che  valuta la situazione economica delle famiglie e tiene conto del reddito di tutti i componenti, del loro patrimonio. Tiene conto di particolari situazioni di bisogno, prevedendo trattamenti di favore ad esempio per i nuclei con tre o più figli o per i nuclei con persone con disabilità e/o non autosufficienti.

Per ottenere la propria attestazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).  Il documento riepiloga i dati di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale del nucleo familiare.

Alcuni degli incentivi fruibili dalle famiglie in base a determinate soglie di reddito ISEE sono: lo sconto sulle bollette di telefono, luce e gas, bonus per figli, scuola, sanità e tasse e bonus famiglia (bonus bebè, assegno di maternità, assegni al nucleo familiare..)

New! BONUS AFFITTI!

 

Modalità per presentare la DSU

Le informazioni contenute nella DSU sono in parte autodichiarate (ad esempio informazioni anagrafiche, dati sulla presenza di persone con disabilità) ed in parte acquisite direttamente dagli archivi amministrativi dell’Agenzia delle Entrare.

La DSU può essere presentata in qualsiasi periodo dell’anno e può essere compilata on line, direttamente dall’interessato, utilizzando il servizio dell’INPS  o rivolgendosi a CNA di Asolo.

Ricordiamo che gli  ISEE elaborati nel 2020 hanno validità fino al 31 dicembre 2020.

***

Perché può essere utile rivolgersi a CNA Asolo per l’attivazione SPID o calcolo dell’ISEE?

Comodità. Dopo un breve colloquio telefonico durante il quale vengono richiesti i documenti utili si può prenotare un apputamento nella fascia d’orario più agevole.

Esperienza. Le referenti per Cna Asolo Antonia Zanin (Spid/Isee) e Sabrina Gazzola (Isee) sono formate e certificate per assistervi nell’elaborazione delle vostre richieste.

Opportunità. Scoprire tutte le agevolazioni e prestazioni attive di cui si può fare richiesta in base alla propria situazione famigliare ed economica.