Misure di sostegno a causa dell’emergenza epidemiologica

Misure di sostegno a causa dell’emergenza epidemiologica
01/06/2020 Giovanna Zago

Reddito di emergenza, Indennità lavoratori, Naspi

Dal Decreto Rilancio: le misure di sostegno a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Indennità lavoratori domestici

La misura straordinaria di sostegno è stata introdotta dall’articolo 85 del D.L. n. 34 del 19 maggio 2020, (cosiddetto “decreto Rilancio”) per supportare i lavoratori domestici in condizioni di difficoltà economica causata dall’emergenza epidemiologica da Covid-19.

L’indennità “LD” è destinata ai lavoratori domestici non conviventi con il datore di lavoro che, alla data del 23 febbraio 2020, avevano in essere uno o più contratti di lavoro per una durata complessiva superiore a 10 ore settimanali. L’indennità per lavoro domestico (indennità LD) è riconosciuta per i mesi di aprile e maggio 2020 con un importo di 500 euro per ciascun mese ed è erogata dall’INPS in un’unica soluzione.

Requisiti;

titolarità di uno o più contratti di lavoro domestico alla data del 23/02/2020, di durata complessiva superiore a 10 ore settimanali;

– non convivenza con il datore di lavoro;

– assenza di  rapporto di  lavoro dipendente a tempo indeterminato diverso dal lavoro domestico;

– non essere titolare di pensione, con esclusione dell’assegno di invalidità.

Non cumulabile:

– con le indennità previste dal decreto “Cura Italia”;

– con il reddito di emergenza.

È cumulabile parzialmente con il reddito di cittadinanza.

Info: referente Francesca Bastasin di Cna Asolo.

Indennità lavoratori intermittenti

L’indennità lavoratori intemittenti  è una delle misure a sostegno del reddito, introdotte  dal decreto “Cura Italia” per il mese di marzoprorogate per i mesi di aprile e maggio dal successivo decreto “Rilancio”.

I beneficiari sono: lavoratori stagionali, lavoratori intermittenti, lavoratori autonomi occasionali, privi di partita IVA e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie o lavoratori incaricati alle vendite a domicilio.

L’indennità Covid-19 è pari a 600 euro per i mesi di marzo, aprile e maggio.

Requisiti: almeno 30 giorni di prestazione lavorativa nel periodo 01/01/2019 – 31/01/2020 e la mancanza, al momento della domanda, di contratto subordinato a tempo indeterminato diverso da quello intermittente.

Incompatibile con: pensione diretta, indennità previste dal decreto “Cura Italia”, reddito  di emergenza.  È parzialmente cumulabile con il reddito di cittadinanza.

Info: referente Ombretta Artuso di Cna Asolo.

 ***

Proroga Naspi e Dis-Coll

La proroga dei sussidi di disoccupazione NASpI e DIS-COLL prevista dal Decreto Rilancio è automatica e non richiede ulteriori domande da parte dell’interessato.

Possono beneficiare di tale misura di sostegno al reddito i percettori di Naspi la cui fruizione è terminata tra Il 1° marzo e il 30 aprile. Per questi soggetti è prevista una proroga della stessa per ulteriori 2 mesi.

L’importo dell’assegno di disoccupazione riconosciuto per gli ulteriori due mesi di proroga sarà pari all’ultima indennità mensile spettante per la prestazione originaria.

Info: referente Ombretta Artuso di Cna Asolo.

 

Reddito di emergenza

Il Reddito di Emergenza (REM) è una misura di sostegno economico istituita con l’articolo 82 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) in favore dei nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il REM è riconosciuto ai nuclei familiari in possesso dei requisiti socio-economici previsti dalla legge (articolo 82, commi 2, 3 e 6). Come per il Reddito di Cittadinanza, il beneficiario della prestazione non è quindi il singolo richiedente ma l’intero nucleo familiare.

Requisiti:

– residenza in Italia;

– reddito familiare per il mese di aprile inferiore al Rem;

– patrimonio mobiliare in riferimento all’anno 2019 inferiore a euro 10.000, aumentato  di euro 5.000 per ogni componente familiare successivo al primo, per un massimo di euro 20.000;

– Isee inferiore a euro 15.000.

Non cumulabile:

– con reddito di cittadinanza o altre indennità previste dal Cura Italia;

– presenza nel nucleo di persone titolari di pensione, con esclusione assegno ordinario di invalidità o rapporto lavoro dipendente con retribuzione lorda superiore all’importo del Rem.

Info: referente Ombretta Artuso di Cna Asolo.

***

Bonus affitti

Contributo di euro 400,00 per il sostegno al pagamento dell’affitto per l’abitazione di residenza per le famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19.

Le domande vanno presentate on-line dal 15 giugno 2020 al 05 luglio 2020 accedendo al link del sito della Regione Veneto. Graduatoria fino ad esaurimento.

Requisiti:

– Perdita di entrate non inferiore al 50%.

– Reddito lordo 2019 non superiore a euro 50.000,00.

– Saldo complessivo conti correnti non superiore a euro 20.000,00.