Fucina del Gusto
Lunedì 22 luglio 2024, orario 19.00-22.00
Fucina del Gusto
Il territorio: un patrimonio da vivere e conservare
Obiettivi dell’evento:
- promuovere le imprese artigiane e sostenere le stesse ad utilizzare le risorse e le energie in modo consapevole;
- individuare soluzioni e strategie finalizzate al recupero degli scarti;
- approfondire le tematiche legate al risparmio energetico e alla riduzione degli impatti ambientali;
- educare all’economia circolare;
- rafforzare le sinergie tra il mondo dell’artigianato, dell’agricoltura e del terziario per assecondare la necessità di mantenimento delle risorse naturali;
- stimolare le imprese a individuare e attuare soluzioni strategiche per la sostenibilità ambientale.
Gli obiettivi condivisi sono sviluppati anche in considerazione del prestigioso riconoscimento del Monte Grappa quale Riserva MAB UNESCO.
Focus progetto:
Territorio. Valorizzazione di Asolo e dell’area del Monte Grappa.
Imprese. Sostenere le aziende del settore artigiano, stimolando la consapevolezza che un territorio ricco di “bellezza” può potenziare lo sviluppo economico in genere.
Promozione dei prodotti locali o di qualità, che innescano processi produttivi virtuosi, rispettosi delle persone e dell’ambiente.
Laboratorio – Intrattenimento artistico
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GUSTO: UNA FUCINA DI IDEE
ore 19.00 c/o Sala Riunioni Cna Asolo
Lunedì 22 luglio 2024
Orario 19.00-22.00 || Sala riunioni Cna Asolo
Laboratorio – Intrattenimento artistico
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GUSTO: UNA FUCINA DI IDEE
Come l’AI può favorire lo sviluppo sostenibile del territorio
La tecnologia dell’INTELLIGENZA ARTIFICIALE come strumento utile alla promozione del territorio, del mondo artigianale, culturale e gastronomico, con un approccio orientato alla sostenibilità:
- come funziona questa nuova tecnologia?
- quale impatto avrà sui mestieri e sull’utilizzo delle risorse?
- come prepararsi a gestire l’AI per cogliere nuove opportunità?
Saranno proposti musica e video generati grazie all’intelligenza artificiale.
PROGRAMMA
- Intervento di STEFANO SCHIAVO, founder and CEO
at Sharazad – marketing strategico e innovazione aziendale.
- Intermezzo artistico e percorso di degustazione.
- Dibattito con:
MICHELE ZAVARISE, presidente CNA Digitale Veneto;
ENRICO MORO, portavoce dei mestieri Comunicazione e Stampa CNA Treviso.
Modera GLORIA SPAGNOLO, responsabile Area Formazione CNA Territoriale di Treviso.
Attività gratuita. Richiesta prenotazione.
Evento dedicato a: imprese, professionisti e cittadini.
Evento gratuito, richiesta prenotazione.
Se preferisci contatta la segreteria di Cna Asolo tel. 0423 55152.