Fucina del Gusto || 2022
Ricordi e racconti in tavola: identità e patrimonio del Monte Grappa
Obiettivi edizione 2022:
– sostenere le imprese che utilizzano prodotti locali che hanno reso unica la cucina tradizionale dell’asolano e del Monte Grappa, identità e patrimonio collettivo;
– supportare le imprese a migliorare l’accoglienza per intercettare le nuove forme di turismo esperienziale, al fine di innescare un volano positivo per tutta la filiera produttiva: attività che si rende necessaria anche in considerazione del prestigioso riconoscimento del Monte Grappa quale Riserva Mab Unesco;
– potenziare la conoscenza del territorio, dei fatti storici avvenuti e della cultura locale; in particolare questa edizione intende dare risalto alle piccole realtà meritevoli di divulgazione e alle figure di conterranei che si sono spesi per la tutela e la conservazione del territorio;
– creare nuove sinergie tra il mondo dell’artigianato, dell’agricoltura e del terziario per favorire quel circolo virtuoso che porta vantaggi al tessuto economico;
– proporre un evento rappresentativo del territorio che connetta, ciascuno per il proprio ruolo, Enti, Associazioni di categoria, Scuole, Imprese e Cittadini.
Focus progetto:
Territorio. Valorizzazione di Asolo e dell’area del Monte Grappa;
Imprese. Sostenere le aziende del settore artigiano, stimolando la consapevolezza che un territorio ricco di “bellezza” può potenziare lo sviluppo economico in genere;
Promozione dei prodotti locali o di qualità, che innescano processi produttivi virtuosi, rispettosi delle persone e dell’ambiente.
Venerdì 30 settembre 2022
ore 20.45 – Teatro Duse, Asolo
Concerto musicale con il CORO VALCAVASIA
***
Sabato 22 ottobre 2022
Centro di spiritualità e cultura Don Paolo Chiavacci, Pieve del Grappa
Ore 10.30 – Convegno “LA CUCINA: TRADIZIONI E IDENTITÀ TRA SAPORI E SAPERI DEL TERRITORIO“
Ore 14.00 – PERCORSO NATURALISTICO / VISITA AL PLANETARIO
Convegno “LA CUCINA: LUOGO DI TRADIZIONI E DI IDENTITÀ TRA SAPORI E SAPERI DEL TERRITORIO”
22 ottobre 2022 – Pieve del Grappa
Sabato 22 ottobre 2022
Centro di spiritualità e cultura Don Paolo Chiavacci, Pieve del Grappa
Ore 10.30: Convegno “LA CUCINA: LUOGO DI TRADIZIONI E DI IDENTITÀ TRA SAPORI E SAPERI DEL TERRITORIO”
Il luogo “cucina”, come momento di incontro e di espressione delle tradizioni, dell’identità di un territorio rappresentato dai sapori e saperi condivisi dalla collettività.
Intervengono:
Giancarlo Cunial, storico.
Don Giovanni Scavezzon, presidente associazione Don Paolo Chiavacci.
Con la partecipazione di Marina Grasso, giornalista.
Evento gratuito, posti in presenza limitati. Richiesta prenotazione.
Al termine del convegno i partecipanti potranno degustare un buffet di prodotti tipici a cura degli studenti dell’I.P.S.S.E.O.A. Maffioli – sede di Pieve del Grappa e Scuola di formazione professionale di Lancenigo.
Attività del pomeriggio (in via di definizione).
Ore 14.00: PERCORSO NATURALISTICO. Attività didattica per scoprire la biodiversità del paesaggio, tra flora e fauna, ai piedi del Monte Grappa. Richiesta prenotazione.
Ore 15.15: VISITA AL PLANETARIO. Il cielo della notte simulato sulla cupola del planetario per orientarsi e scoprire stelle, pianeti, nebulose e galassie. Richiesta prenotazione. L’orario precedentemente indicato delle ore 14.00 ha raggiunto il massimo delle iscrizioni.
***
Per tutte le attività è richiesta la prenotazione a Cna Asolo T. 0423 55152 – asolo@cna.it
Coro Valcavasia
30 settembre 2022 – Asolo
Il Coro Valcavasia nasce nel 1972 ispirandosi al repertorio popolare tradizionale.
Nel corso degli anni ha inciso quattro Cd: “Storie e memorie”, “I Colori della luna”, “Nostalgie” e “Senza vincitori né vinti” basato sulla commemorazione dei 90 anni dalla fine della 1^ Guerra Mondiale.
Il coro, attualmente composto da circa 30 elementi, è diretto dal Maestro Sabino Toscan.
Venerdì 30 settembre 2022
Ore 20.45 Teatro Duse, Asolo
Concerto del CORO VALCAVASIA.
Serata di musica e parole per un racconto storico-emozionale del territorio asolano e del Monte Grappa: meraviglie e tradizioni, ricchezza del patrimonio culturale e sociale.
Con la partecipazione di Marina Grasso, giornalista.
L’evento è gratuito, richiesta prenotazione.
Se preferisci contatta la segreteria di Cna Asolo tel. 0423 55152.