Fucina del Gusto
Sabato 27 settembre 2025, ore 10.00
Fucina del Gusto
Il territorio: un patrimonio da vivere e conservare
Principali obiettivi dell’edizione 2025
-
Promuovere le imprese artigiane e incentivarle all’uso sostenibile delle risorse naturali (es. acqua).
-
Individuare strategie per l’utilizzo sostenibile dell’acqua, riciclo e risparmio idrico, in ambito produttivo e civile.
-
Favorire sinergie tra artigianato, agricoltura e terziario per diffondere buone pratiche di tutela ambientale.
-
Organizzare un evento territoriale che coinvolga Enti, Scuole, Imprese, Associazioni e Cittadini in un’ottica di rete.
Il progetto Fucina del gusto, promosso da CNA Asolo per valorizzare artigianato, cultura e territorio, torna quest’anno con una nuova edizione dal titolo “Storie d’acqua”.
Il tema scelto quest’anno mette al centro il rapporto millenario tra acqua, tecniche costruttive e paesaggio, con l’obiettivo di restituire valore a conoscenze antiche che possono ancora insegnare.
Seminario gratuito
MEMORIA E INGEGNO TRA NATURA E ARCHITETTURA
ore 10.00 – Sala Consiliare Comune di Asolo
Memoria e ingegno tra natura e architettura
Tecniche antiche per il presente
Sabato 27 settembre 2025, ore 10.00
Sala Consiliare del Comune di Asolo
Un’occasione per trasformare la memoria tecnica in esperienza viva e utile anche alle professioni di oggi.
Architetture, giardini e opere idrauliche raccontano come l’acqua abbia plasmato paesaggi e comunità: dai sistemi ideati da Palladio nella Villa di Maser all’acquedotto romano La Bot, fino alle architetture di Carlo Scarpa e al Giardino Vegetazionale di Astego.
Intervengono:
Arch. Ing. Paolo Faccio, Professore dello IUAV, capo progetto del restauro del giardino di Villa di Maser;
Dott.ssa Annachiara Vendramin, agronoma, curatrice del restauro della componente paesaggistica del giardino di Villa di Maser.
Con la presenza di:
Arch. Claudio Mistura, giardino vegetazionale Astego, Pieve del Grappa;
Dott.ssa Beatrice Bonsembiante, acquedotto romano La Bot, Asolo;
Dott. Alessandro Armani e Ing. Elisa Baccega – FAI Memoriale Brion, San Vito di Altivole;
Dott.ssa Moira Mascotto – Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno;
Dott. Vittorio Dalle Ore – Villa di Maser.
Modera: Marina Grasso, giornalista culturale.
***
I partecipanti, a convegno concluso, potranno degustare i prodotti tipici preparati dalla Scuola di Formazione Professionale di Lancenigo.
Il seminario gratuito è aperto a tutti: cittadini, imprese e professionisti attivi nei settori dell’edilizia, della paesaggistica e della cura del verde.
Richiesta prenotazione.
PRENOTA ORA
Se preferisci contatta la segreteria di Cna Asolo tel. 0423 55152.
ACQUEDOTTO LA BOT DI ASOLO e gli altri siti presentati
Al termine del seminario i rappresentanti:
Vittorio Dalle Ore per la palladiana Villa di Maser,
Alessandro Armani il FAI Memoriale Brion,
Associazione Salvatica per il giardino vegetazionale Astego
Treviso Sotterranea con il Comune di Asolo per La Bot
anticiperanno l’opportunità delle visite in autonomia a questi siti aperti al pubblico.
Sarà l’occasione per passare dalla riflessione teorica alla conoscenza diretta, entrando nei luoghi stessi che custodiscono queste storie d’acqua.
Non solo una scoperta di paesaggi e architetture, ma anche un patrimonio di tecniche e saperi capaci di offrire spunti preziosi al lavoro e alle competenze di oggi.
VISITA SPELEOLOGICA ALL’ACQUEDOTTO ROMANO DELLA BOT
Un’esperienza unica ti attende per scoprire uno dei luoghi più antichi e segreti di Asolo: l’incredibile acquedotto della Bot, costruito dai Romani nel lontano I secolo a.C.
Dopo una breve introduzione storica in Museo, i visitatori, accompagnati dalle guide di “Treviso Sotterranea”, potranno intraprendere un viaggio alla scoperta del lato più segreto di Asolo.
Vuoi prenotare la tua visita il pomeriggio di sabato 27 settembre 2025?
Contatta direttamente l’ufficio del Museo Civico Asolo:
T+39 0423 952313 | +39 0423 524637 info@museoasolo.it



