Le novità del Modello 730/2025
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello 730/2025, relativo all’anno d’imposta 2024. Ecco una breve panoramica dei cambiamenti più rilevanti.
• Ampliamento della platea: il modello 730 può essere utilizzato anche per dichiarare alcune tipologie di reddito che in precedenza richiedevano il modello REDDITI PF. In particolare, ora è possibile includere i redditi soggetti a tassazione separata e imposta sostitutiva, inclusi quelli derivanti dalla rivalutazione dei terreni (quadro M), e le plusvalenze di natura finanziaria (quadro T).
•Redditi a tassazione separata: Se nel corso del 2024 sono stati percepiti redditi soggetti a tassazione separata, si potranno indicare nel quadro M del modello 730/2025, e non più nel quadro D. Questo riguarda, ad esempio, i rimborsi di imposte o oneri per i quali hai usufruito di una detrazione negli anni precedenti, e i canoni di locazione non tassati negli anni precedenti ma percepiti nel 2024.
•Modifica degli scaglioni Irpef:
– 23% fino a 28.000€;
– 35% da 28.000 fino a 50.000€;
– 43% oltre 50.000€.
•Locazioni brevi: Cambia l’aliquota della cedolare secca per le locazioni brevi per chi concede in locazione per brevi periodi più di un appartamento all’anno. L’aliquota della cedolare secca aumenta dal 21% al 26%. Tuttavia, l’aliquota rimane al 21% per i redditi derivanti dal contratto di locazione breve relativo ad una singola unità immobiliare individuata dal contribuente.
•Detrazioni per redditi da lavoro dipendente: è stata innalzata a 1.955 euro la detrazione prevista per i titolari di redditi di lavoro dipendente (escluse pensioni) e alcuni redditi assimilati, se il reddito complessivo non supera i 15.000 euro. Sono state inoltre rimodulate le detrazioni per le fasce di reddito superiori.
•Bonus edilizi: sono state introdotte nuove regole per i bonus edilizi, come il Superbonus, il Sismabonus e il bonus barriere architettoniche. Inoltre, il tetto di spesa per il bonus mobili è stato ridotto a 5.000 euro.
•Detrazioni e bonus: è stata introdotta una riduzione delle detrazioni per oneri per i redditi superiori a 50.000 euro, mentre è stato aumentato il limite di detrazione per i redditi di lavoro dipendente. Inoltre, è stato introdotto un nuovo “Bonus tredicesima” per i lavoratori dipendenti con reddito complessivo fino a 28.000 euro.
***
Quali documenti vanno conservati e portati al CAF per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi?
***
ISTRUZIONI 730/2025 >>Vai al link!